Tematica Uccelli

Euphonia musica Gmelin, 1789

Euphonia musica Gmelin, 1789

foto 1072
Foto: flickr.com.
(Da: www.avibase.bsc-eoc.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Thraupidae Cabanis, 1847

Genere: Euphonia Desmarest, 1806


itItaliano: Eufonia monaca

enEnglish: Antillean Euphonia

frFrançais: Organiste louis-d'or

deDeutsch: Blauscheitelorganist

spEspañol: Fruterito Elegante

Specie e sottospecie

Euphonia musica ssp. flavifrons Sparrman, 1789 detta anche eufonia delle Piccole Antille, diffusa appunto nelle Piccole Antille Barbuda, Antigua, Guadalupa, La Désirade, Dominica, Martinica, Saint Lucia, San Vincenzo e Grenada - Euphonia musica ssp. sclateri P. L. Sclater, 1854 detta anche eufonia di Porto Rico, diffusa appunto a Porto Rico e a Vieques.

Descrizione

Il nome scientifico della specie, musica, è un riferimento alle vocalizzazioni di questi uccelli, mentre il loro nome comune è un riferimento all'areale occupato dalla specie. Misura 10 cm di lunghezza, per 12,4-18,5 g di peso. Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, forte becco conico dalle punte lievemente uncinate e incrociate, ali appuntite e coda squadrata. Il piumaggio presenta netto dimorfismo sessuale. Nei maschi, infatti, faccia, guance e gola sono nere, la fronte è gialla orlata di nero, vertice, nuca e lati del collo formano un cappuccio di colore azzurro, mentre dorso, ali e coda sono di colore nero-bluastro con riflessi metallici purpurei e petto, ventre e codione sono di colore giallo-arancio. La livrea delle femmine, invece, è quasi interamente di colore verde, tendente all'olivastro nell'area dorsale e più brillante su faccia e area ventrale: fa eccezione il cappuccio azzurro, che è presente anche negli esemplari di sesso femminile. I maschi delle tre sottospecie mostrano livrea ben differenziata fra loro: mentre i maschi della sottospecie sclateri presentano aree gialle ventrali più chiare e giallo che si estende anche sulla gola, oltre a riflessi metallici dorsali bluastri, nella sottospecie flavifrons il piumaggio è quasi completamente di colore verde, col nero presente solo su mascherina facciale, remiganti e coda, mentre permangono il cappuccio azzurro e lo specchio frontale giallo e gola e petto sono anch'essi gialli. In ambedue i sessi di tutte le sottospecie il becco è nerastro, le zampe sono di colore carnicino-nerastro e gli occhi sono di colore bruno scuro. Si tratta di uccelli diurni, che vivono in coppie o in gruppetti familiari e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra la vegetazione arborea. Le eufonie delle Antille sono uccelli frugivori, la cui dieta si compone in massima parte di bacche e frutti di epifite e piante arboree, nonché germogli (ad esempio di Bombax) e amenti (di cecropia): sporadicamente, inoltre, questi uccelli si nutrono anche di insetti ed altri piccoli invertebrati, rinvenuti in maniera casuale durante la ricerca del cibo. La stagione riproduttiva va da gennaio a giugno: si tratta di uccelli monogami. Il nido viene costruito da ambo i partner nel folto della vegetazione arborea, generalmente puntellato fra le epifite: esso ha forma globosa e si compone di una parte esterna costituita da rametti, licheni e fibre vegetali intrecciati e di una camera di cova interna foderata di materiale morbido, all'interno della quale la femmina depone 2-5 uova. La cova dura circa due settimane ed è appannaggio esclusivo della femmina: durante questo periodo, il maschio rimane di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna. I pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa: essi vengono accuditi ed imbeccati da ambedue i genitori, sì da essere pronti per l'involo attorno alle tre settimane di vita, pur tendendo a non allontanarsi in maniera definitiva dai genitori solo attorno al mese d'età.

Diffusione

Come intuibile dal nome comune, l'eufonia delle Antille è diffusa lungo gran parte dell'arco delle Antille, da Hispaniola a Grenada. L'habitat di questi uccelli è piuttosto vario: essi popolano infatti le aree umide così come quelle secche, purché vi sia presenza di aree alberate di una certa estensione e soprattutto di epifite. Li si può pertanto osservare nelle aree boscose, nelle foreste primarie e secondarie, nei campi di taglio, nelle piantagioni e anche in parchi e giardini suburbani alberati.


00980 Data: 01/03/1988
Emissione: Avifauna stanziale
Stato: Antigua and Barbuda
01004 Data: 19/11/1990
Emissione: Uccelli
Stato: Antigua and Barbuda

01021 Data: 06/02/1995
Emissione: Uccelli
Stato: Antigua and Barbuda
01055 Data: 31/08/1995
Emissione: Avifauna stanziale
Stato: Antigua and Barbuda

01782 Data: 30/06/1976
Emissione: Avifauna
Stato: Barbuda
04765 Data: 30/04/1981
Emissione: Uccelli
Stato: Commonwealth of Dominica

04800 Data: 25/07/1988
Emissione: Foreste pluviali della Dominica
Stato: Commonwealth of Dominica
04841 Data: 30/04/1993
Emissione: Uccelli
Stato: Commonwealth of Dominica

07877 Data: 01/12/1998
Emissione: Natale
Stato: Grenada
07903 Data: 01/03/2000
Emissione: Uccelli
Stato: Grenada

07977 Data: 04/02/1976
Emissione: Flora e fauna
Stato: Grenada and the Grenadines
07990 Data: 14/04/1980
Emissione: Avifauna selvatica
Stato: Grenada and the Grenadines

08028 Data: 10/09/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Grenada and the Grenadines
08083 Data: 05/09/1995
Emissione: Avifauna del Carribe
Stato: Grenada and the Grenadines

08166 Data: 01/07/2002
Emissione: Anno dell'ecoturismo
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
08178 Data: 10/02/2005
Emissione: Hurricane relief
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique

08280 Data: 26/11/1990
Emissione: Avifauna delle Indie Orientali
Stato: Grenadines of St. Vincent
09093 Data: 26/02/1969
Emissione: Avifauna
Stato: Haiti

13553 Data: 03/06/2008
Emissione: I colori degli uccelli del mondo
Stato: Marshall Islands
14555 Data: 11/07/1996
Emissione: Avifauna di St. Vincent
Stato: St. Vincent and the Grenadines

15217 Data: 29/11/2002
Emissione: Flora di Montserrat
Stato: Montserrat
15715 Data: 03/05/1989
Emissione: Avifauna di St. Vincent
Stato: St. Vincent

15878 Data: 01/07/1980
Emissione: Uccelli
Stato: Redonda
16125 Data: 30/06/2004
Emissione: Movimento internazionale per la salvaguardia dell'avifauna
Stato: St. Lucia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi

16469 Data: 28/05/1991
Emissione: Avifauna locale
Stato: Nevis
17221 Data: 27/04/1999
Emissione: IBRA '99
Stato: St. Kitts

22533 Data: 29/07/1998
Emissione: Avifauna tropicale
Stato: U.S.A.